|
|
|
|
|
 |
|
 |
FERRATA S. SALVATORE ( LUGANO )
LUNGHEZZA PERCORSO:CIRCA 250 MT (SOLO FERRATA)
DIFFICOLTA: D-MD
DISLIVELLO: 150 METRI
TEMPO NECESSARIO: 1.5 ORE ( SOLO FERRATA )

DESCRIZIONE:
La via ferrata si trova sulla parete rocciosa nord-ovest del Monte San Salvatore raggiungibile da Paradiso, un comune confinante con Lugano.
Il punto di attacco della ferrata si può raggiungere mediante la funicolare Paradiso-San Salvatore scendendo alla stazione intermedia dove tramite un sentiero ben segnalato (bianco-rosso-bianco) in 40-50 minuti si arriva all’attacco.
Per i più coraggiosi suggerisco il sentiero che, partendo sempre da Paradiso, li porta in circa un’ora di salita alla fermata intermedia della funicolare da dove si prosegue tramite il sentiero già descritto.
La via ferrata è abbastanza impegnativa ed è lunga circa 250 metri e supera un dislivello di 150 metri. Lungo tutti i 250 metri corre una fune metallica in acciaio inox del diametro di 13 mm, ancorata a chiodi sempre in acciaio inox posti a distanza costante.
La salita non è rettilinea ma cambia continuamente direzione e lungo il percorso troviamo diversi gradini sempre in acciaio inox fissati nella roccia.
La salita vi prenderà circa un’ora e mezza (dipende dalle vostre capacità e dall’affollamento che potrete trovare lungo la via).
Chiaramente chi fa escursioni di questo tipo non soffre di vertigini e quindi è inutile ricordare che tutta la via si svolge su terreno esposto con vista di uno stupendo panorama.
La via è a senso unico e quindi una volta raggiunta la cima si può scendere a valle attraverso il famoso sentiero bianco-rosso-bianco oppure scarpinare per un’altra ventina di minuti per raggiungere la stazione finale della funicolare.

---------------------------------------------------------------------------------
FERRATA GABI-SIMPLON
LUNGHEZZA PERCORSO: 750 mt
DIFFICOLTA: D
DISLIVELLO: 250 METRI
TEMPO NECESSARIO: 2 ORE

Seguire la strada Statale del Sempione -SS 33- fino al confine di Stato.Superata l'impressionante gola di Gondo,proseguire ancora per alcuni chilometri e all'uscita della breve galleria che precede l'ingresso in paese svoltare a sinistra,verso il fiume . La stradina sterrata termina in una cava. Nei giorni festivi si può parcheggiare nella zona di deposito della ghiaia. Allo stato attuale non esiste alcuna indicazione per la ferrata. Scendere per alcuni metri nel greto del fiume dove ha inizio la ferrata.
LA FERRATA
La ferrata si svolge lungo il versante nord orientale di un grossa emergenza rocciosa. La via è caratterizzata da una salita a gradini,dove tratti in verticale si alternano a cenge più meno lunghe. All'inizio della ferrata è presente un ponte tibetano che perette di scendere sulla riva opposta del fiume .Si attacca sulla destra traversando in diagonale una prima placca liscia facilitati da numerosi pioli . Si aggira uno spigolo e si risale una breve paretina .Si procede a zig-zag su ripido sentiero e in breve si raggiunge una placca inclinata . Si continua a salire, sempre assistiti dal cavo in acciaio, fino a percorrere una lunga cengia aerea sovrastata da un imponente tetto . Fino a qui le difficoltà della ferrata sono tutto sommato contenute. Si affronta quindi il primo tratto verticale, esposto e abbastanza impegnativo al termine del quale si incontra anche una cassettina per le donazioni destinate alla manutenzione della ferrata . Si continua su traverso obliquo non banale e ci si porta alla base di una lunga parete verticale molto esposta ,con tratti anche strapiombanti e passaggi atletici che si risolvono non sempre agevolmente. Qui è presente una grossa targa metallica con'immagine della bandiera elvetica , visibile anche dalla strada .Si prosegue superando muri verticali più semplici fino a una facile placca appoggiata dove ha termine la ferrata . Un breve sentierino sbuca su una stradina carrozzabile a quota 1450mt.
DISCESA
Si scende per strada asfaltata fino a incrociare una traccia di sentiero sulla sinistra (palina con indicazione,) che in circa una ventina di minuti riporta all'auto.
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|